Sommario
Pochi paesi al mondo sanno proporre un viaggio dalla preistoria ai giorni nostri, un viaggio tra natura incantata e panorami mozzafiato, un viaggio enogastronomico di rara bontà, un viaggio folcloristico dalle vivide emozioni, senza, dimenticare, l’alto valore culturale e artistico. Visitare Italia è tutto questo e molto ancora.
Visitare Italia, una esperienza irrinunciabile
I beni e le opere artistiche, la storia, la cultura, le tradizioni millenarie, il patrimonio enogastronomico, le bellezze naturali e molto altro ancora, sono alcune delle ragioni che hanno portato nel tempo e portano ancora oggi tantissime persone a visitare Italia.

È, ovviamente, impossibile stilare un sintetico elenco di quanto e cosa vedere lungo tutto lo Stivale. Ragione per cui, vediamo solamente alcune delle città italiane che gloriosamente fanno parte del patrimonio storico e culturale nazionale.
Le città da non perdere
Se si pensa solamente a Torino, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Palermo, si comprende facilmente quanto sia ampio e vasto il patrimonio italiano offerto a tutti i turisti. Non per nulla, da nord a sud, ogni regione offre borghi unici, scorci panoramici dalla forte intensità emotiva, monumenti ricchi di grandi valori storici.
Un viaggio nel Bel Paese, infatti, è una occasione che nessun turista dovrebbe farsi sfuggire. Courmayeur in Val d’Aosta, Alba in Piemonte, Alassio in Liguria, Mantova in Lombardia, Riva del Garda in Trentino, Verona in Veneto, Grado in Friuli, Modena in Emilia-Romagna, San Gimignano in Toscana, Deruta in Umbria, Urbino nelle Marche, L’Aquila in Abruzzo, Ponza nel Lazio, Sant’Elena Sannita in Molise, Positano in Campania, Ostuni in Puglia, Maratea in Basilicata, Tropea in Calabria, Noto in Sicilia e Porto Cervo in Sardegna, sono, in conclusione una parte delle bellezze italiche.