In Italia almeno 1,5 milioni di persone sperimentano – o hanno sperimentato – i sintomi tipici della depressione. A seconda dei casi, è possibile che l’episodio depressivo si limiti ad una solo occasione oppure a più episodi ripetuti nel tempo.
Solitamente, il calo dell’umore rientra tra i principali segnali d’allarme, i primi accenni che iniziano a farci preoccupare e avvertire il desiderio di “chiedere aiuto”. Data la sua complessità, la depressione non può essere affrontata in solitaria, ma ha bisogno del supporto di una figura professionale in grado di riconoscere i sintomi e guidare il paziente all’interno di un percorso di psicoterapia.

Conoscere e ricordare i sintomi della depressione può aiutarci a combatterne l’arrivo, ad intervenire prima possibile e a fornire supporto a chiunque potrebbe soffrirne. É importantissimo imparare a riconoscere i segnali d’allarme più comuni, così da poter aiutare se stessi e anche tutti coloro che vivono intorno a noi.
Riconoscere i segnali d’allarme
Abbiamo sviluppato una lista di sintomi tipici della depressione, che vengono associati alla maggior parte dei pazienti. Bisogna comunque specificare che ogni caso è diverso, e che alcuni potrebbero non sperimentare mai nessuno dei sintomi riportati ma soffrire comunque di depressione.
In questi casi, il supporto di un esperto è più che necessario. Per riconoscere e affrontare la depressione nel modo giusto, abbiamo bisogno di un supporto concreto, qualcuno che sappia guidarci attraverso il buio dei brutti pensieri.
- Alterazione dell’appetito
Troppa fame o troppa poca fame sono entrambi sintomi della depressione, responsabili di un aumento improvviso del peso o di una riduzione improvvisa - Alterazione del sonno
I soggetti depressi tendono ad avere problemi di insonnia, restando svegli anche per diverse ore consecutive. Al contrario, ci sono casi in cui la depressione colpisce con un aumento del sonno, portando il soggetto a dormire per la maggior parte del giorno - Rallentamento psicomotorio
In molti casi, la depressione può alterare il nostro modo di affrontare le sfide quotidiane, facendoci perdere interesse verso qualsiasi cosa - Forte senso di spossatezza
Stanchezza e dolori muscolari sono spesso sintomi della depressione - Riduzione della memoria e difficoltà nel rimanere concentrati
- Pensieri negativi
Il calo dell’umore è
- enso di spossatezza
Stanchezza e dolori muscolari sono spesso sintomi della depressione - Riduzione della memoria e difficoltà nel rimanere concentrati
- Pensieri negativi
Il calo dell’umore è tipico della depressione, spesso accompagnato da pensieri legati al tema della morte, spesso accompagnato da pensieri legati al tema della morte