Se viaggiate in auto vi sarà capitato di dover stipare bagagli, borse, oggetti di varia natura e magari cercare di incastrare anche la bici. Nella maggior parte dei casi questa è un’impresa impossibile da realizzare, a meno che non vi affidiate alle barre portatutto: sono un rimedio eccellente perché permettono di alloggiare portapacchi, portabici o travel-box e ampliare notevolmente la capacità della vostra auto senza dover far affidamento soltanto al bagagliaio.
Certo non è l’unica alternativa possibile, ma sicuramente è quella più semplice ed economica. I modelli presenti sul mercato si adattano a tutte le esigenze e a tutte le tasche, guardiamoli nel dettaglio.
Quale barra portatutto è adatta a voi?
Potrebbe sembrare piuttosto scontato eppure bisogna valutare attentamente sia le nostre esigenze sia le dimensioni della nostra auto. Siamo amanti dello sci? Allora dovremmo optare per delle barre portatutto che presentano la possibilità di alloggiare la nostra attrezzatura da neve, così come nel caso di appassionati ciclisti è opportuno valutare delle barre in grado di ospitare una o più bici. L’aspetto più importante da verificare, però, è proprio il modello dell’auto sulla quale andremo a montare le nostre barre.
Non esiste un modello universale e questo comporta il rischio di acquistare un prodotto che non potremmo utilizzare: infatti, nonostante tutte le barre presentino la possibilità di essere regolate in larghezza vi sono dei limiti oltre il quale non possono arrivare e allo stesso tempo dei limiti minimi oltre il quale non è possibile restringerle. Bisogna evitare, infatti, sia che risultino troppo piccole – limitando quindi l’utilità e sprecando spazio – sia troppo grandi – sporgendo pericolosamente dall’auto. Una barra troppo grande non è pericolosa soltanto per gli altri automobilisti ma potrebbe causare dei problemi all’equilibrio stesso dell’auto e renderci impossibile la guida.
Come è facile intuire le barre portatutto oltre a variare in dimensione variano anche in termini di resistenza e capacità trasportabile: barre più grosse permettono di trasportare bagagli, bici, attrezzatura da montagna senza alcun problema, ma non è così scontato che barre più modeste possano fare altrettanto. Quindi dopo aver vagliato la dimensione dell’auto bisogna valutare con attenzione il peso stimato del carico che vorremmo posizionare sulla barra: questo computo ci permette di individuare un range dimensione/peso che può aiutarci nella scelta della barra. Infatti, l’ultimo aspetto da tenere conto è quello del prezzo che può variare tantissimo, in base appunto alla dimensione e capacità stessa della barra. Nella scelta di questo accessorio vi sono pochi aspetti da tenere in considerazione, ma vanno valutati con attenzione onde evitare di ritrovarsi con un prodotto inutilizzabile.
Montare una barra portatutto? Più semplice del previsto
Non spaventatevi, montare una barra portatutto è piuttosto semplice e basterà fare attenzione ai pochi passaggi per evitare problemi durante la marcia. Ricordiamo, infatti, che stiamo andando a posizionare un oggetto esterno sul tetto della nostra auto, andremo poi a caricarlo di merce, rendendolo potenzialmente un pericolo in caso di fissaggi maldestri. Per questo motivo bisogna porre la giusta attenzione alla fase di montaggio e assicurarsi che l’automobile sia dotata di punti d’ancoraggio specifici. In generale le barre portatutto sono composte da due elementi trasversali che vanno agganciati al tetto dell’auto: alcuni modelli si installano direttamente sul tetto dell’auto mentre altri tramite dei mancorrenti. Solitamente i mancorrenti sono un optional che al momento dell’acquisto dell’automobile quasi tutti dimenticano di richiedere – www.withcar.it.
Mancorrenti o meno il fissaggio delle barre avverrà in pochi passaggi: una volta individuato i punti di fissaggio si procede all’applicazione di morse gommate che facendo presa sull’automobile consentono di bloccare la barra. Poi bisognerà utilizzare il kit di fissaggio di cui ogni modello di barra è fornito e provvedere all’installazione finale di alcune mascherine a protezione dei punti di fissaggio: solitamente solo delle piccole maschere con serratura che impediscono al primo passante di poter smontare, e quindi portar via, le barre appena montate. Il montaggio delle barre dovrebbe essere effettuato in modo da avere la possibilità di distribuire bene il peso dei bagagli: questo significa soprattutto averle centrate, evitando di far pendere le barre su un lato o l’altro dell’auto. Questo ci aiuta a sistemare con più ordine i pacchi sulla barra e garantire un buon assetto all’auto durante il viaggio. Pronti a viaggio?
Hai bisogno di nuovi fendinebbia per la tua auto? Quindi fare clic sul collegamento per leggere l’articolo su questo argomento.